Perché mangiamo più di quanto abbiamo bisogno? Considerazioni generali – parte 1
Composizione corporea Quando il nostro organismo non è nella condizione di bilancio energetico, l'energia in eccesso viene immagazzinata sotto forma di grasso - FM massa grassa. Durante un programma di riduzione del peso è buona regola ricordare che la TBW...
Perché mangiamo più di quanto abbiamo bisogno? Considerazioni generali – parte 2
Alimentazione omeostatica e alimentazione non omeostatica Vincenzo Tortora - vivereinforma Nella parte 1 abbiamo posto le basi per comprendere il comportamento alimentare: come mai scegliamo di consumare cibo piuttosto che fare qualsiasi altra cosa, quali siano...
Perché mangiamo più di quanto abbiamo bisogno? Considerazioni generali – parte 3
Alimentazione non omeostatica, sovralimentazione e food marketing Vincenzo Tortora - vivereinforma Come descritto nella parte 2, l'atto di alimentarsi dipende da fattori che rientrano nell'alimentazione omeostatica e quelli che rientrano in quella non...
L’organo adiposo: non chiamatelo tessuto! – parte 1
Addentriamoci nel grasso corporeo Michele Fresiello . - vivereinforma Il grasso all'interno del nostro organismo non è soltanto un insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente simili, ma si presenta con una organizzazione superiore che appunto ci...
La massa cellulare BCM marker per la valutazione dello stato nutrizionale
La carenza proteica può manifestarsi nell’organismo attraverso alcuni segnali: • deplezione proteica dove la perdita è a carico soprattutto della BCM • deplezione viscerale: in questo caso la perdita è sostenuta principalmente dal fegato, pancreas e intestino...
La sindrome da sovrallenamento – Parte 1
Lo stato di sovrallenamento si verifica quando l'individuo è stato sottoposto ad uno stress eccessivo derivante dall'allenamento e da altri fattori estranei (per esempio quelli legati allo stile di vita), al punto di non essere più in grado di...
La sindrome da sovrallenamento – Parte 2
Composizione corporea Protocollo di valutazione utilizzato per valutare l'eventuale presenza di overtraining con l'ausilio dell'analizzatore BIA-Dex® : Monitoraggio della BCM Massa cellulare (Kg) Monitoraggio dell'Angolo di Fase PA Monitoraggio dei...
Obesità e dipendenza da sostanze – parte 1
Come la dipendenza da sostanze può aiutarci a comprendere l’obesità parte 1 Correlazione tra dipendenza dalle droghe d’abuso e dal cibo di Vincenzo Tortora Volkow ND, WISE RA. “How can drug addiction help us under stand obesity?” Nature Neuroscience. May, 2005....
Proteine e massa muscolare
Composizione corporea La valutazione della composizione corporea individuale è un elemento molto importante al fine di migliorare le prestazioni atletiche e di stato fisico di qualsiasi tipologia di soggetto. Ogni atleta/sportivo deve gestire...
L’organo adiposo: non chiamatelo tessuto! – parte 2
Funzioni e connessioni del grasso corporeo Michele Fresiello - vivereinforma Nella prima parte ci siamo trovati di fronte ad un organo dalle funzioni endocrine, la cui azione incide profondamente sul metabolismo. Ma cosa succede quando le cose iniziano a non...
Fruttosio e composizione corporea – parte 2
Fruttosio e composizione corporea - parte 2 di Vincenzo Tortora Effetti del fruttosio sull'accumulo di grasso Nella prima parte è stato illustrato che non c’è bisogno di temere il fruttosio e possono essere ipotizzate delle quantità “limite” da assumere per...
Analizzatore BIA-Dex – performance sportiva e ruolo dell’idratazione.
mascaretti srl facilities - analisibia.it Il reintegro delle perdite idriche rappresenta, insieme all'adeguato rifornimento glucidico, il più importante fattore nutrizionale in grado di influire sulla prestazione sportiva. L'acqua é il componente...
La BCM – Massa cellulare – analizzatore BIA-Dex
Composizione corporea mascaretti srl facilities - www.analisibia.it L’analisi della composizione corporea diventa importante se permette di valutare le variazioni dei vari compartimenti durante la fase di crescita del soggetto, l’età, lo sport o la...
BIA-Dex: Analisi dell’impedenza bioelettrica: applicazioni nel Body Building
mascaretti srl facilities - analisibia.it Nel body building le modificazioni che si verificano nei vari apparati per effetto dell'allenamento interessano tutto l'organismo. I muscoli subiscono delle modificazioni che ne aumentano il volume, la potenza e la...
Patologie autoimmuni e alimentazione
Composizione corporea con BIA-Dex® La variazione dei fluidi intra ed extracellulari rappresenta una caratteristica comune nei soggetti con infiammazioni intestinali pertanto poter valutare lo stato di idratazione (non limitandosi ad osservare le variazioni di...